La storia del Pitbull + Curiosità 2023

Benvenuto nel nostro post sul blog, dove ti invitiamo in un viaggio per svelare la verità sull'American Pit Bull Terrier. Questa razza ha spesso affrontato giudizi ingiusti e idee sbagliate a causa del suo intricato passato. Insieme, esploriamo le origini di questa straordinaria razza, scopriamo i suoi ruoli storici e attuali e facciamo luce sugli sforzi in corso per cambiare la percezione pubblica. Approfondendo questi argomenti, miriamo a favorire una comprensione e un apprezzamento più profondi per l'American Pit Bull Terrier, rivelando la sua vera natura e potenzialità che vanno ben oltre i comuni malintesi. Quindi, vieni, e scopriamo la vera storia dietro questa affascinante razza.

Se vuoi conoscere altri dettagli sul storia del pitbull, i suoi antenati e la sua evoluzione, tra altri dati interessanti... continua a leggere qui sotto.

Svelare le origini: rintracciare la nascita della razza Pitbull

Intraprendiamo un affascinante viaggio nel mondo dei "pitbull", un termine che comprende un gruppo di razze che condividono caratteristiche simili piuttosto che riferirsi a una razza specifica stessa. Tra queste razze ci sono l'American Pit Bull Terrier, l'American Staffordshire Terrier (Amstaff), lo Staffordshire Bull Terrier e occasionalmente il Bull Terrier, Bully americano e Bulldog americano.

Le radici dei pitbull risalgono all'inizio del XIX secolo in Inghilterra, Irlanda e Scozia. Sono stati creati allevando l'antico bulldog inglese, una razza che era diventata famosa per il suo coinvolgimento in un controverso sport sanguinario chiamato "esca del toro. "

Dopo che l'esca dei tori fu bandita nel 1835, sorsero nuove attività segrete, come la caccia ai topi e il combattimento tra cani, che erano più facili da nascondere. Questi sforzi richiedevano cani agili e veloci, portando gli allevatori a mescolare i bulldog con i terrier. Di conseguenza, nacque il primo pitbull, dotato di una straordinaria combinazione di agilità, velocità, determinazione e forza.

Queste straordinarie qualità rendevano i pitbull contendenti perfetti per competizioni segrete di sport del sangue, dove si sarebbero scontrati con altri formidabili avversari, mostrando la loro forza imbattibile.

Lo sapevate…? Durante la caccia ai topi, i cani venivano rilasciati in una specie di fossa o buca per inseguire e uccidere i topi, che non avevano modo di scappare. Proprio questo tipo di pratica ha dato origine al nome “pit bull”, poiché il termine pit in inglese significa pozzo o fossa.

Qual è stata l'origine del Pit Bull americano?

I primi pitbull arrivarono negli Stati Uniti attraverso l'insediamento di immigrati europei nelle terre del Nuovo Mondo. Qui venivano usati anche come cani da combattimento, soprattutto in un periodo in cui questi combattimenti erano un'attività legale e piuttosto popolare.

Molte persone facoltose e politici di spicco erano soliti visitare i ring di combattimento, scommettendo ingenti somme di denaro sui loro cani.

Tuttavia, una razza con così tanti talenti non è passata inosservata agli occhi di agricoltori e allevatori, che hanno iniziato a utilizzare il Pit Bull Terrier come cane da presa, da caccia e da pastore. Era un ottimo compagno per guidare il bestiame, cacciare cinghiali e orsi, proteggere la proprietà dai trasgressori, oltre ad essere gentile con la famiglia.

L'American Pit Bull potrebbe fare tutto, dal giocare con i bambini al servizio militare.

In linea con la mentalità "più grande è meglio" del paese emergente, i coloni volevano sviluppare un cane più grande del pitbull inglese. Nel 1898, questo nuovo esemplare fu chiamato American Pitbull Terrier dallo United Kennel Club (UKC).

Successivamente, negli anni '1930, l'American Kennel Club (AKC) decise di riconoscere la razza, ma con un nuovo nome. L'intenzione era quella di separarla dal suo passato di cane da combattimento, da cui il nome American Staffordshire Terrier.

Da allora, l'American Staffordshire Terrier è stato allevato secondo gli standard AKC, ma ironicamente l'American Pit Bull non è mai stato riconosciuto da questa organizzazione. Le differenze tra i due cani sono molto lievi, con alcune variazioni di struttura e personalità.

Attualmente, l'American Kennel Club non riconosce l'American Pit Bull Terrier come razza.4

Altri fatti interessanti sulla storia dei Pitbull

Tipi diversi

L'evoluzione di questa razza ha dato origine a due tipi principali di pitbull: il pitbull dal naso rosso e il pitbull dal naso blu. Come indica il nome, ogni tipo ha il naso del colore in questione, ma questa non è l'unica differenza; L'aspetto dei pitbull può variare anche in altre caratteristiche.

Ad esempio, il colore del mantello del Pit Bull dal naso blu è solitamente nella gamma dei grigi e delle abbronzature chiare, mentre il Pit Bull dal naso rosso ha un mantello più scuro, da qualche parte tra il marrone e il rosso.

Consigliato: 5+ tipi di Pitbull: tipo di cane o razza?

Gentile antenato

Nonostante la reputazione violenta e assetata di sangue che i pitbull hanno ancora, ci sono prove che le linee di cani domestici correvano già nella loro genetica.

Si dice che il bulldog, da cui derivava il temperamento aggressivo del pitbull, fosse utilizzato anche come cane da guardia e da compagnia.

Lo dimostrano diverse opere d'arte, alcune risalenti addirittura al 1500. Un dipinto molto famoso del 1817, intitolato Crib and Rose, mostra il vecchio bulldog inglese, ormai estinto, che ha dato origine al pitbull.

Si dice che quando i conduttori sono entrati nell'arena di combattimento per separare i cani, volevano poterlo fare senza essere morsi o feriti durante il processo. Ciò ha fatto sì che ben presto i primi allevatori cercassero di esaltare i tratti di cordialità e familiarità verso l'uomo, senza perdere l'istinto protettivo e la forza che caratterizzavano la nuova razza.

Condividi il tuo amore